J-SYSTEM
É un sistema costruttivo pensato specificatamente per la realizzazione di solai in legno (lamellare o massiccio) integrati alle strutture intelaiate in cemento armato o alle strutture in muratura con cordoli perimetrali in cemento armato.
J-System è una soluzione alternativa e più efficace rispetto all’utilizzo dei tradizionali solai latero-cementizi. (Solaio finito)
J-System è una soluzione alternativa e più efficace rispetto all’utilizzo dei tradizionali solai latero-cementizi. (Solaio finito)
La perfetta integrazione tra struttura intelaiata ed impalcati in legno è il risultato della lavorazione preliminare in officina delle teste dei travi in legno del solaio: in seguito alla messa in opera delle armature delle travi in c.a. e dell’impalcato del solaio, la collaborazione e l’unione tra i materiali è ottimizzata dal getto in cls il quale incorpora le barre in acciaio ancorate preventivamente in testa ai travi di legno.

Fase 1: Realizzazione dell’impalcato del solaio

Fase 2: Situazione prima del getto

Il risultato è quello di una struttura intelaiata in cemento armato con solaio in legno perfettamente integrato. Qualora si preveda l’ipotesi progettuale di impalcati non rigidi, particolarmente indicata in copertura, in cui si preferisce diminuire il carico del solaio ed inserire un consistente strato di isolamento, il sistema consente di posizionare le travi in legno all’estradosso delle travi in c.a., al fine di chiudere l’impalcato con il tavolato e i successivi strati di isolamento, impermeabilizzazione e manto di copertura. Le travi in legno potranno essere messe in opera inclinate per realizzare le falde del tetto.
Ricerca e sviluppo
J-System, la soluzione alternativa e più efficace rispetto ai solai latero-cementizi, diventa Smart integrando sensori basati su tecnologia in fibra ottica nelle barre di acciaio ad aderenza migliorata.
J-System Smart realizza strutture con capacità di autodiagnostica, dotate di un sistema di monitoraggio integrato permanete dei nodi strutturali dell’impalcato.

In collaborazione con ENEA.